STRAORDINARIA SCATOLA DA TÈ IN ARGENTO CESELLATO CON SCENE GALANTI E PUTTI, GERMANIA FINE XVII – INIZI XVIII SECOLO, BOLLI DI ESPORTAZIONE, CITTÀ DI LONDRA, ANNO 1904

680.00 

Questa straordinaria scatola da tè in argento, realizzata in Germania tra la fine del XVII e i primi anni del XVIII secolo, incarna pienamente lo spirito barocco, con la sua sagoma mossa ed elegante, le superfici bombate e la decorazione fitta e riccamente cesellata. Ogni lato è impreziosito da scene galanti diverse tra loro, piccoli quadri incisi a mano che raffigurano figure maschili e femminili in atteggiamenti convivali, ambientati in paesaggi bucolici che restituiscono un’atmosfera di grazia e armonia. La bellezza di questo manufatto risiede proprio nella varietà delle composizioni: non vi è ripetizione, ma un racconto continuo che accompagna lo sguardo lungo tutto il perimetro dell’oggetto. I decori floreali, le volute e i cartigli che incorniciano le scene conferiscono ulteriore movimento e raffinatezza, sottolineando la perizia dell’argentiere. Il coperchio, anch’esso lavorato con straordinaria cura, presenta putti festanti modellati a rilievo e culmina con una piccola figura di leone a tutto tondo, simbolo di forza e vigilanza. Questo tesoro d’argento, destinato a custodire il tè, non è dunque un semplice contenitore, ma un’opera d’arte che celebra il gusto per la narrazione, la ricchezza ornamentale e il virtuosismo tecnico. Successivamente esportata in Inghilterra, come testimoniano i punzoni di Londra del 1904 – il leone passante, la lettera di data, la pantera della città e la sigla “F” di foreign – questa scatola unisce il fascino della tradizione tedesca barocca al percorso collezionistico internazionale che ne ha accresciuto il valore e la storia.

wws Alessia / Pre-sale Questions Vuoi aiuto? Contattami ora con whatsapp

Descrizione

Questa straordinaria scatola da tè in argento, realizzata in Germania tra la fine del XVII e i primi anni del XVIII secolo, incarna pienamente lo spirito barocco, con la sua sagoma mossa ed elegante, le superfici bombate e la decorazione fitta e riccamente cesellata. Ogni lato è impreziosito da scene galanti diverse tra loro, piccoli quadri incisi a mano che raffigurano figure maschili e femminili in atteggiamenti convivali, ambientati in paesaggi bucolici che restituiscono un’atmosfera di grazia e armonia. La bellezza di questo manufatto risiede proprio nella varietà delle composizioni: non vi è ripetizione, ma un racconto continuo che accompagna lo sguardo lungo tutto il perimetro dell’oggetto. I decori floreali, le volute e i cartigli che incorniciano le scene conferiscono ulteriore movimento e raffinatezza, sottolineando la perizia dell’argentiere. Il coperchio, anch’esso lavorato con straordinaria cura, presenta putti festanti modellati a rilievo e culmina con una piccola figura di leone a tutto tondo, simbolo di forza e vigilanza. Questo tesoro d’argento, destinato a custodire il tè, non è dunque un semplice contenitore, ma un’opera d’arte che celebra il gusto per la narrazione, la ricchezza ornamentale e il virtuosismo tecnico. Successivamente esportata in Inghilterra, come testimoniano i punzoni di Londra del 1904 – il leone passante, la lettera di data, la pantera della città e la sigla “F” di foreign – questa scatola unisce il fascino della tradizione tedesca barocca al percorso collezionistico internazionale che ne ha accresciuto il valore e la storia.

Misure:
altezza 15cm
profondità 7,3cm
larghezza 8,7cm

Informazioni aggiuntive

Peso 195 kg